Molto, troppo spesso l’imprenditore che si trova a capo di una PMI, preso dalle dinamiche gestionali e dalle emergenze quotidiane, dimentica, o addirittura non conosce, alcuni strumenti che potrebbero risultare utili alla sua attività e soprattutto alla crescita della sua azienda.
Tra questi, lo strumento del Check-Up aziendale si rivela fondamentale per aiutare l’imprenditore a capire com’è fatta e soprattutto quanto vale sul piano delle potenzialità la sua azienda.
Sulla base di questa analisi, sarà possibile individuare i punti critici o di debolezza, come anche i punti forza dell’azienda, indispensabili per l’individuazione dei giusti correttivi e l’applicazione di procedure vincenti.
L’obiettivo dei nostri esperti è quello, appunto, di fornire un quadro attuale, quanto più preciso e veritiero possibile dell’azienda, al fine di facilitare la possibilità di prendere le migliori decisioni, per accrescere e perpetuare nel tempo valore e competitività.
Ed è qui che lo strumento del check-up rivela la sua estrema utilità, perché se l’imprenditore non conosce la propria situazione di partenza, sarà difficilissimo che riesca ad implementare una gestione coerente con i propri obiettivi di crescita e sviluppo.
Le principali aree di analisi saranno pertanto quelle tipiche su cui si basa l’impresa, e per ciascuna di esse si valuteranno differenti aspetti:
1. AREA COMMERCIALE E MARKETING:
a. Prodotto (redditività, fatturato, segmentazione),
b. Mercato e competitors,
c. Struttura commerciale\vendite,
d. Processo di evasione dell’ordine,
e. Livello di servizio,
f. Fatturazione, ecc.
2. AREA PRODUZIONE:
a. Tipologia di produzione,
b. Gerarchia funzionale,
c. Gestione magazzini,
d. Programmazione\budget produzione, ecc.
3. AREA AMMINISTARZIONE, FINANZA E CONTROLLO:
a. Analisi del bilancio e dei flussi,
b. Struttura dei costi,
c. Analisi distinta base,
d. Reportistica economica,
e. Investimenti, ecc.
4. AREA ORGANIZZATIVA E SISTEMI INFORMATIVI:
a. Livello di integrazione,
b. Gestione ai diversi livelli, ecc.
Dopo aver rilevato ed analizzato tutte queste aree sarà possibile avere un quadro globale dell’azienda che, attraverso una dettagliata relazione esposta a viva voce e verbalizzata su carta completa di dati di riferimento e grafici ove opportuno, rifletterà la situazione in quel preciso momento e che favorirà, in modo coerente e razionale, la formulazione di interventi volti a colmare quei divari rilevati nelle aree di analisi e finalizzati a massimizzare le potenzialità dell’organizzazione.
Caputo Consulting P. IVA 07012990821
© Copyright. Tutti i diritti riservati.